Change for Planet è un’associazione no-profit fondata nel 2020 da un gruppo di giovani, dislocati su tutto il territorio nazionale, che hanno contribuito ad organizzare per la prima volta in Italia, nell’ottobre 2019, la Local Conference of Youth (LCOY): la conferenza nazionale dei giovani sui cambiamenti climatici supportata dalle Nazioni Unite.
Cosa significa Change for Planet?
Vogliamo ripensare le nostre vecchie abitudini, i nostri modi di pensare e agire. Uscire dagli schemi. Creare nuove azioni volte alla sostenibilità che portino alla trasformazione delle nostre vite come singoli e come comunità contribuendo a tutelare il pianeta, a rispettarlo ma soprattutto a migliorare il nostro rapporto con la natura e con gli altri esseri umani, in una logica di reciprocità e interdipendenza.
Il nostro obiettivo è quello di accelerare lo sviluppo sostenibile.
Perseguiamo finalità di utilità sociale diffondendo un modello organizzativo orizzontale e partecipativo volto a coinvolgere
attivamente il maggior numero di cittadini, istituzioni e ONG impegnate nella nostra stessa
sfida.
Change for Planet sta costruendo una rete di pratiche virtuose a livello locale e nazionale al fine di attuare uno sviluppo strutturato che coinvolga non solo il livello più strettamente ambientale, ma attraverso un approccio multidimensionale, tutti i livelli della sostenibilità, sociale, economica e culturale.
La nostra forza è la passione, l’impegno ma soprattutto la consapevolezza che insieme possiamo fare qualcosa di importante abbattendo quella convinzione, radicata da decenni nella nostra società, secondo cui ogni cambiamento è impossibile.
Crediamo che ognuno di noi possa essere un agente del cambiamento nella costruzione di un futuro migliore, più sano, equo e sostenibile.
Vogliamo affrontare insieme a voi la più grossa sfida dei nostri tempi:
I CAMBIAMENTI CLIMATICI E LA SOSTENIBILITÀ
Co-Founder, Presidentessa & coordinatrice
Dopo una laurea in ambito giuridico, ho spostato la mia attenzione su temi sociali, ho frequentato Master in Cooperazione Internazionale allo Sviluppo a Madrid e ho concentrato la mia ricerca sulle connessioni tra ambiente, diritti umani e sviluppo.
Sono mossa dal profondo desiderio di portare un cambiamento positivo nella società. Cerco di ispirare e lasciarmi ispirare dagli altri per dar vita a nuove idee e punti di vista.
Per affrontare un problema così complesso come il cambiamento climatico è necessario avere un approccio multidimensionale e pensare come collettività. Questi sono i valori che come donna e come attivista climatica cerco di condividere e portare avanti ogni giorno.
Co-Founder, Vicepresidentessa & coordinatrice
Sono Project Manager e ambasciatrice del Green Deal europeo. Mi occupo di sviluppo locale sostenibile, cambiamento climatico e Sustainable Development Goals.
Da anni realizzo progetti e iniziative nel campo della sostenibilità e strettamente legate alle tematiche ambientali connesse all'Agenda 2030.
Credo fortemente nell’emancipazione e nell’alfabetizzazione climatica ed è per questo che sostengo la creazione di pratiche virtuose da diffondere a livello locale e nazionale, al fine di implementare uno sviluppo economico, sociale ed ambientale quanto più trasversale e inclusivo.
Co-Founder, Responsabile comunicazione & social media management
Laureanda in astronomia e astrofisica, sono all’interno del mondo del volontariato da ormai undici anni, di cui sette passati all’interno della Croce Rossa Italiana. Qui ricopro il ruolo di Referente per i Cambiamenti Climatici, sia nell’Area Giovani che nell’Area Emergenze.
Credo fortemente in due concetti: la forza dell’empatia, che è la chiave per comprendere le azioni umane, e il potere della scienza, che è l’unica grande verità che abbiamo sotto gli occhi tutti i giorni.
Spero che, con l’aiuto di entrambe, potrò fare la differenza in questo mondo.
Co-Founder, Tesoriere & Responsabile fondi e sponsor
Economista dello sviluppo e assegnista di ricerca presso il CNR, ho da sempre una passione accesa per il clima e la meteorologia. Con un approccio puramente quantitativo, empirico ed “econometrico”, vedo il sistema socio-economico in cui viviamo e le sue dinamiche come una parte del sistema Terra, dalla quale dipendiamo in tutto e per tutto. Per questo motivo, ritengo che CFP sia quel cocktail con i giusti ingredienti per agire.
Co-Founder, Responsabile marketing & Responsabile relazioni UN
Laureato in Economia, specializzato in Marketing ed appassionato di sostenibilità e comunicazione.
Attualmente lavoro per Philips come Business Marketing Specialist e sono Head Officer dell’ United Nations Youth Conference on Trade and Development of Italy (UNCTAD Youth), iniziativa delle Nazioni Unite relativa alla comunicazione dei Sustainable Development Goals.
In Change For Planet, il mio obiettivo è quello di creare contenuti in grado ispirare chiunque a vivere una vita più sostenibile.
Co-Founder, Responsabile Progetti ed Eventi & Project Manager di 'Be Part of the Change'
Laureata in Progettazione e gestione di eventi e imprese nel campo dello spettacolo e dell’arte con formazione nelle discipline economiche, informatiche e giuridiche. Laureanda in Scienze dello Spettacolo (Prosmart / Produzione di Spettacolo, musica, arte e arte tessile).
All’interno di Change for Planet mi occupo di ideare progetti artistici e culturali volti a sensibilizzare e formare riguardo le tematiche ambientali; provando al contempo a rinnovare le modalità di realizzazione e fruizione, per dar vita ad un evento a basso impatto ambientale.
Co-Founder, Responsabile Clean-up & Team fondi e sponsor
Mi chiamo Mattia, vivo a Firenze, dove frequento la facoltà di economia e management. Ho alle spalle un lavoro come consulente nel settore real estate, lavoro che ancora pratico sporadicamente. Negli ultimi anni in cui lavoravo ho aiutato l’azienda a prendere scelte consapevoli e in linea con l’ambiente.
Da quel momento ho capito che ogni piccolo cambiamento può fare la differenza, basta rompere la zona di comfort.
Credo fattivamente e concretamente nella tutela dei territori e per questo ho iniziato a sentire il bisogno di dare un contributo in prima persona tramite l’organizzazione di Clean-Up su tutto il territorio. Questa associazione è stata un’occasione per mettermi in gioco e diffondere l’idea che cooperando tutti possiamo raggiungere un cambiamento reale.
Co-Founder, Responsabile partnership & community development
Sono appassionata di ambiente ed agricoltura sostenibile, e mi sono laureata in Plant Sciences all’Università di Wageningen. Al momento sto lavorando come ricercatrice per minimizzare l’impatto che l’agricoltura ha sui cambiamenti climatici. Con il desiderio di rigenerare le comunità locali, sono co-fondatrice e membro attivo di varie ONG ambientaliste, e mi impegno ogni giorno per promuovere l’Agenda 2030 e guidare una transizione sostenibile concreta.
Segretario & team progetti ed eventi
Ciao, sono Enrico e sono di Firenze. Attualmente studio “Ecotossicologia e sostenibilità ambientale” a Siena e sono già laureato in “Biotecnologie Ambientali”. L’ambiente e la sua salvaguardia mi hanno accompagnato per tutto il percorso di studi e posso dire che sono ormai diventati una passione vera e propria insieme alle mille altre che non manco di coltivare. Penso che l’ambiente, la sua biodiversità e ,in maniera più ampia, la terra stessa debbano essere preservati, poiché senza di essi non abbiamo possibilità di progettare un futuro.
Credo anche in un equilibrio tra essere umano e natura, che in questo momento storico è fortemente danneggiato. Esso però può essere ristabilito, ma per farlo ci vuole e ci vorrà la collaborazione di tutti.
Team Partnership & community development
I miei interessi sono la diplomazia, le relazioni internazionali e la geopolitica, ma sono appassionato di tutti i temi legati allo sviluppo sostenibile, all'economia circolare e alla protezione ambientale. Perchè Change for Planet? Mi piacciono le sfide e le iniziative giovanili di respiro inernazionale pronte a sfidare mille ostacoli nella lotta al cambiamento climatico. Amo mettere in correlazione giovani, progetti ed istituzioni in tutta Europa, ed in CFP mi occupo di partnership e relazioni istituzionali.
Negli ultimi anni ho contribuito a costruire strategie politiche e a sviluppare progetti sui temi della cooperazione interregionale e politiche ambientali. Ho conseguito 2 master (Studi Internazionali e Politiche Ambientali), in Italia e nei Paesi Bassi. Ex giocatore di pallavolo, amo praticare attività sportive di squadra, leggere e cucinare. In generale, sono curioso per natura.
Team Partnership & community development
Mi chiamo Alberto, ho 25 anni e vengo da Firenze.
Attualmente studio Management Engineering presso il Politecnico di Torino.
Ho intrapreso i miei studi con il corso di Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale presso l'Unifi, interrotto per passare a Ingegneria Gestionale spinto dell'idea che sia necessaria anche una conoscenza tecnica dei sistemi economici e organizzativi per attuare quei cambiamenti innovativi ad intraprendere una nuova fase di abitudini e consumi.
Negli anni ho avuto modo di avvicinarmi sempre di più a tematiche riguardanti l'impatto ambientale e la sostenibilità nella nostra società, con particolar interesse per le politiche sull'Economia Circolare e le problematiche legate alla gestione dei rifiuti per i quali vorrei dare il mio impegno.
Credo che le sfide che si presentano davanti a noi siano complesse e che saranno affrontabili con un approccio multidisciplanare e il contributo di tutti.
Team Partnership & community development
Ciao, sono Arianna e sono partnership officer di CFP!
Tra le questioni che più mi appassionano vi è sicuramente la lotta al cambiamento climatico, ma anche la migrazione e la parità di genere. Credo fermamente dell'interdisciplinarità e nell’importanza di avere una prospettiva quanto più inclusiva e multiculturale.
In tutto ciò che faccio cerco sempre di portare un punto di vista socio-politico di respiro internazionale.
Team Marketing
Dopo un’esperienza di due anni al Collegio del Mondo Unito in Norvegia, sono tornata in Italia per laurearmi in Economia e Finanza all’Università Bocconi. Sono molto appassionata di politiche pubbliche, sviluppo e ambiente ed, in particolare, alla sostenibilità dei sistemi alimentari. Sono parte del Team Comunicazione e Marketing di Change For Planet, per cui curo una rubrica sulla centralità del cibo per gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.
Team Marketing
Laureata magistrale in chimica con un forte interesse sul tema del cambiamento climatico e della sostenibilità. Dopo aver passato un anno in Antartide come ricercatrice, è diventata attivista per il clima per sensibilizzare le persone. Ha presenziato a vari eventi pubblici per la divulgazione come il TedX, ed ha collaborato con il Future Food Institute. Dopo tutte queste esperienze, sta sviluppando competenze in ambito marketing e comunicazione.
Team comunicazione e social media management
Appassionata di tematiche inerenti alla sostenibilità e comunicazione attraverso i social, ho sviluppato forti competenze nella creazione di piani editoriali e nell’ottimizzazione delle risorse da investire nell’advertising online. Far parte di Change For Planet mi permette di contribuire in maniera concreta alla divulgazione di idee e progetti nei quali credo fortemente con l’obiettivo di raggiungere ed informare un pubblico sempre più vasto e quindi consapevole.
Team progetti ed eventi
Vivo a Sesto Fiorentino una cittadina ad un passo da Firenze.
Sono diplomato come perito tecnico agrario, e ogni giorno sono a stretto contatto con la natura e con le piante dato che mi occupo di giardinaggio.
Nel mio quotidiano come nel lavoro sto molto attento all'ambiente e all'ecostenibilitá del nostro bellissimo pianeta.
In Change for Planet infatti ho avuto il piacere di ritrovare tutto questo, con progetti ed iniziative concrete, entrando a far parte di un team di ragazzi che hanno la voglia e il coraggio di dare alla nostra 'casa' un futuro migliore.
Team progetti ed eventi
Dottore in Sviluppo economico, cooperazione internazionale socio-sanitaria e gestione dei conflitti. Ho svolto un tirocinio presso un’associazione internazionale ricoprendo un ruolo di alta responsabilità. Da sempre attivo nel mondo del volontariato e dell’attivismo sociale, ho avuto modo di partecipare a due progetti volontariato internazionale in Perù ed Ecuador. Mi occupo di Agenda 2030 con particolare attenzione alla dimensione locale degli SDGs.
Team progetti ed eventi
Laureata in General Management e Sostenibilità, fornisce attività di consulenza per supportare le aziende, gli stakeholder e le strutture dell'amministrazione statale in Italia ed in EU per l’implementazione di processi volti a disseminare pratiche e modelli di innovazione sociale, economica, ed ambientale, sviluppo sostenibile ed economia circolare. Le attività riguardano il supporto alle imprese attraverso progetti di sviluppo oltre che l’analisi delle precondizioni per la definizione delle politiche industriali, ambientali ed energetiche per i vari settori economici, in particolare per il tessile.
Team Progetti ed Eventi
Mi chiamo Lorenzo, ho 26 anni e vivo a Firenze ,dopo aver conseguito la laurea in ingegneria ambientale, attualmente studio ingegneria per la tutela dell'ambiente e del territorio nel settore impiantistico.
Negl’ultimi anni mi sono sempre più interessato al settore ambientale e in particolar modo al settore di energie rinnovabili e dei rifiuti, dove spero di collocarmi al livello lavorativo in futuro.
A mio parere credo che ognuno di noi con un piccolo gesto e con un piccolo riconoscimento verso l'ambiente e la natura che ci ospita, possa influire sul mantenimento di un sistema che da anni soffre a causa di numerose attività che danneggiano il nostro habitat e quello di ogni altra specie vivente. Credo fermamente che con l'aiuto e l'interesse di ognuno di noi verso questo settore, si potrà arrivare ad avere un giorno un equilibrio ambientale idoneo per tutti.
Far parte di questa associazione è stata un opportunità per conoscere altre persone che attualmente si interessano di problemi sempre più rilevanti al giorno d’oggi, come il tema ambientale e della sostenibilità, e inoltre di poter dare ,anche se in minima parte, un contributo a livello umanitario.
L.A.
Team progetti ed eventi 'Be Part of the Change'
Dopo la laurea triennale in Economia Aziendale, sto terminando la laurea magistrale in Management all’università di Firenze e un Master in Digital Marketing al laboratorio Wem Park di Prato.
Proprio all’interno di questi ambienti è nata la mia passione per la Corporate Social Responsibility. Credo fermamente che per realizzare una sostenibilità economica, sociale e ambientale, l’unione di tutti faccia la forza. Ecco perché sono entrata in Change for Planet.
Graphic Designer
Laureata in Discipline dello Spettacolo e della comunicazione, sono appassionata di sostenibilità ambientale e di etica dell’immagine.
Credo fortemente nella solidarietà tra persone e nella buona divulgazione.
Attualmente frequento un Master di primo livello in Illustrazione e Concept Art.
ll mio ruolo in Change for Planet è quello di creare contenuti di qualità che possano smuovere le coscienze riguardo allo sviluppo sostenibile, con il nobile fine di rendere il mondo un posto migliore.